Il lavoro minorile e le sue rappresentazioni mediali fiction, informazione e comunicazione
- By gertie
- in Blog
Il 16 aprile, in occasione del ventennale della morte di Iqbal, Gertie in collaborazione con ALMED, l’Alta Scuola dei Media e della Comunicazione – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, organizza una tavola rotonda dedicata al tema del lavoro minorile, elemento cardine dell’iniziativa “Bambini senza paura” e alla sua rappresentazione mediale. L’incontro che si svolgerà presso l’aula NI110 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in Via Nirone n°15, sarà coordinato da Ruggero Eugeni, Direttore di ALMED e coinvolgerà personalità legate al mondo della cultura, dell’informazione insieme ai rappresentanti di aziende attente a un mercato consapevole e responsabile.
Una breve relazione di Franco Serra e Fulvia Serra – produttori del lungometraggio animato “Iqbal: bambini senza paura” e promotori del progetto “Bambini senza paura” – sarà accompagnata dagli interventi dei relatori tra cui: Michel Fuzellier, il regista del film, Lara Fremder, co-sceneggiatrice del film, Francesco D’Adamo, autore del romanzo “Storia di Iqbal”, dal libro al film, Fiammetta Casali, Presidente del Comitato Provinciale Unicef di Milano, Beatrice Nicolini, Professore Associato presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Caterina Gozzoli, Docente di Psicologia presso la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Nico Colonna, presidente di GUT Edizioni e Direttore di Smemoranda e Valter Molinaro, Responsabile Innovazione e Gestione Servizi, Coop Lombardia.
Ampio spazio sarà anche dato al confronto con gli ospiti presenti – tra cui Francesco Cappelli, Assessore all’Educazione e all’Istruzione del Comune di Milano – e il pubblico.
Sarà un’occasione per approfondire insieme un tema complesso, attualissimo e dai fragili contorni.
Un vero e proprio dibattito per raccontare alle nuove generazioni la difesa della libertà e le sue implicazioni socio-culturali ed economiche.
